
La provvisorietà e la superficialità dell’uomo contemporaneo non portano sicuramente alla felicità

Bisogna avere il coraggio e la capacità di saper stare da soli, di recuperare i propri spazi, di silenzio (anche interiore), per dare forza a se stessi

L’educazione è una necessità vitale dell’essere umano, è un suo diritto e dovere di attribuire un significato alla propria esistenza

La vita è freschezza, è leggerezza, è gioia dopo un momento buio, dopo chiusure in luoghi tristi ed angusti come cliniche ed ospedali.

Il mio peregrinare tra tante scuole mi ha permesso di evidenziare quanto l'inadeguatezza di alcuni ambienti di apprendimento possa costituire una temibile barriera

I pedagogisti e gli educatori professionali socio-pedagogici lavorano sulle competenze

Si sa, infatti, che l’educazione fisica è la materia più amata dagli studenti tutti e, se viene odiata, non è per sé stessa, ma per chi, magari, la propone

E’ proprio bello guardare il cielo, i paesaggi, dal vivo non dalle foto, stessa cosa dicasi per le persone

La famiglia è formata da persone (possono essere anche due) che si aiutano e sostengono reciprocamente

Quella dell’educatore dev’essere una formazione continua, un aggiornamento costante

La scommessa pedagogica è formare persone competenti nell’umano, bambini e bambine che diventino uomini e donne maturi

La vita non ha una logica. La vita è ciò che ci accade ogni giorno, così senza accorgerci che sta accadendo... Non si può programmare....