PREVENIRE è sempre meglio che curare, anche in campo uditivo
Pubblicato da Dott. Giorgio Pagnotta in SALUTE E BENESSERE · Martedì 22 Feb 2022 · 1:45
Tags: prevenzione, salute, udito
Tags: prevenzione, salute, udito
In ambito medico, e non solo, il concetto di prevenzione è usato (e talvolta abusato) con una certa frequenza. Nello specifico, cosa intendiamo con questo termine? In linea generale si parla di prevenzione laddove si prevedono interventi mirati all'impedimento, o alla riduzione del rischio, di insorgenza di una particolare condizione.
Vediamoli insieme.
- Prevenzione di primo livello, o primaria, è quella che si attua a fronte di una situazione che non si è ancora palesata, quindi l'intervento prevede degli strumenti che favoriscano il non presentarsi di un problema.
- Per prevenzione secondaria, o di secondo livello, intendiamo quegli interventi che vengono effettuati a fronte di un problema che si è manifestato e che mirano alla sua risoluzione, o a prevenirne la ricaduta, laddove questo sia reversibile.
- Parliamo infine di prevenzione terziaria, o di terzo livello, quando la problematica che si affronta è di natura irreversibile e il trattamento, o l'intervento mira esclusivamente a prevenire il peggioramento del problema, o a rallentarne la curva discendente.
Chiedi all'esperto di "Salute e Benessere".
La salute NON può essere un’opzione