La relazione con l'animale permette di conoscere sé stessi
Pubblicato da Dott.ssa Cecilia Scaringella in PET-THERAPY E SOCIALE · Mercoledì 26 Lug 2023 · 1:15
Tags: pet, terapia, assistita, animali, salute
Tags: pet, terapia, assistita, animali, salute
La relazione con l'animale, e non la sua semplice presenza, è il fondamento degli Interventi Assistiti con gli Animali. Essa accresce la spinta evolutiva della persona. Relazionarsi con il pet è come trovarsi sull'uscio di una porta: aprendola appare il mondo complesso e affascinante dell’altro, dell'animale-soggetto, messaggero dell’anima del mondo, traghettatore di interesse verso la realtà esterna, fonte di contagio di stupore e di conoscenza della natura.L'incontro con il pet manifesta all'essere umano la molteplicità del vivere, le diverse dinamiche esistenti tra gli esseri viventi, come la competizione, la predazione, la collaborazione, l'equilibrio armonico insito nella natura, la varietà di morfologie, colori, suoni, odori.
Dunque, non è un “estraneo”, ma è dentro di noi. Aprendo quella porta conosciamo noi stessi!Modulando le sue emozioni con le nostre, comunicando in maniera empatica, esprimendo la sua tendenza all'alleanza e alla concertazione, l’animale coinvolto nelle AAE e TAA ci è “prossimo”.Illumina dimensioni che ci appartengono, ma che ormai sono dimenticate, evocano con gentilezza la forza della “poiesis”, la creatività, la poesia che è dentro di noi.Logopedista - Equipe di Pet-therapyOperatrice di Terapia e Attività AssistiteContinuate a seguire “Pet-therapy e Sociale"La comunicazione che va “oltre”...