Debiti Scolastici: siamo veramente convinti che in Estate si possano recuperare?
Pubblicato da Prof.ssa Angela Bini in DIDATTICA E DINTORNI · Lunedì 14 Ago 2023 · 1:45
Tags: debiti, scuola, estate
Tags: debiti, scuola, estate
Per gli studenti Estate è sinonimo di relax fisico e mentale. E’ staccare la spina dallo studio, compiti ed interrogazioni. È fisiologica esigenza di chi per mesi è stato seduto, prima in un’aula scolastica, e dopo in una cameretta della propria abitazione, o di un doposcuola. Al di là di quello che può essere stato un insufficiente rendimento che ha meritato un “debito”, l’impegno e fatica del frequentare, restando comunque connessi per nove mesi con tutto ciò che l’andare a scuola concerne, staccare la spina diventa essenziale nella stagione più calda e di vacanza.
Come può, infatti, un ragazzo concentrarsi in estate se ha avuto difficoltà a farlo nei mesi più freschi? La sua mente ormai, è vaga e … divaga.Un sistema educativo che possa ritenersi valido ai fini di un reale apprendimento e recupero di contenuti relativi ad una o più materie, non può non tener conto di questo negativo aspetto ed organizzare lezioni estive di grande pesantezza, data le alte temperature e la conseguente stanchezza.Non può imporle ad una mente assente.È durante l' anno stesso scolastico che le possibili carenze di un qualunque studente, messe in evidenza dal consiglio di classe, andrebbero recuperate. Magari da docenti in esubero! O da altri convocati e delegati a fare questo. Nessun recupero può esser tale se non c’è volontà. Se c'è solo costrizione, dal momento che se non si andrà a lezione, si perderà l'anno. L'estate è estate e senza di essa non ci sarà a settembre alcuna ripresa. Solo resa … abbandono e rinuncia alla cultura, vista come cosa dura.Docente di Educazione Fisica e Insegnante di Danza e Pattinaggio a RotelleContinuate a seguire "DIDATTICA E DINTORNI".Tra sacro e profano... consigli utili e approfondimenti per scoprire di più su quello che c’è oltre una cattedra.