Lo sai che esiste una forma di vessazione sul lavoro che si chiama STRAINING? Ti spiego cosa è
Pubblicato da Avv. Antonio De Simone in INFORMATIVE FISCALI E LEGALI · 13 Marzo 2023
Tags: straining, mobbing, lavoro
Tags: straining, mobbing, lavoro
Non tutti sanno che vi è una forma di vessazione sul posto di lavoro che non prende il nome di "mobbing" bensì "straining".Ma cosa è lo straining sul posto di lavoro?Il termine inglese, coniato in psicologia, deriva dal verbo "to strain", ovvero tendere, mettere sotto pressione, e la differenza, rispetto al mobbing, è nel modo in cui viene perpetrata la condotta vessatoria nei confronti del lavoratore: non una serie di azioni ostili, continue e frequenti nel tempo (mobbing), ma un'azione di molestia unica ed isolata o, comunque, più azioni prive di continuità, tenute dal datore di lavoro o da un superiore, che determinino nel lavoratore una situazione di stress forzato sul posto di lavoro con effetti duraturi nel tempo.Insomma, una "forma attenuata di mobbing" - come è stata definita dalla giurisprudenza - in cui la vittima si trova in persistente inferiorità rispetto allo strainer, consistente in una condizione psicologica di stress, certamente superiore rispetto al semplice “stress occupazionale” , connaturato alla natura stessa del lavoro, e venuta in soccorso per offrire una tutela giuridica a quei lavoratori che, in quanto vittime di trattamenti ingiusti, ma privi dei caratteri della continuità e ripetitività (e quindi non mobbizzanti), erano esclusi dalla tutela risarcitoria prevista per il mobbing.
Si pensi ai casi di:
- demansionamento;
- dequalificazione;
- trasferimento illegittimo;
- isolamento;
- privazione degli strumenti di lavoro;
- costrizione all'inattività.

Sono, quindi, tutte situazioni che, innegabilmente, finiscono per determinare un decadimento della condizione del lavoratore in termini di autostima, socialità, e qualità della vita, con conseguente diritto al risarcimento del danno esistenziale, oltrechè professionale ed, eventualmente, biologico.Pertanto, riconoscere questa forma di vessazione, è fondamentale per tutelare il benessere psico-fisico del lavoratore.Esperto in diritto del Lavoro, Previdenziale ed Assistenziale, Sanitario e Civile, di Famiglia e MinorilePer non rimanere impreparati di fronte alle possibilità...