Genitori SOCIAL che mettono su piazza la vita dei figli. Qual è il loro reale BISOGNO?

Vai ai contenuti

Genitori SOCIAL che mettono su piazza la vita dei figli. Qual è il loro reale BISOGNO?

Cittadellinfanzia
Pubblicato da prof.ssa Angela Bini in DIDATTICA E DINTORNI · 14 Aprile 2023
Tags: genitorifiglisocialnomofobia
Essere genitore significa essere giardiniere che, dinnanzi a fusti da innalzare e rendere veramente belli nella loro forza, interviene con giusti sostegni, acqua e concime, se serve, perché la loro unicità, possa non rischiare di soccombere a vizi e cattivi esempi di uniforme apparenza. Essere genitore oggi più che mai, per l'uso spropositato di social, da parte dei propri figli, significa non far percepire ad essi che quel che si fa e realizza nella vita, grazie ad uno speciale  talento, o ad un impegno scolastico di studio ed approfondimento, non ha il fine ultimo dell' essere mostrato ed esibito, ma è traguardo dell' essere, che nulla ha da spartire con il voler sembrare.


L'apparire ad ogni costo, pur di dimostrare e dire che il proprio sé è migliore di quello di un altro, magari ignorando che ci sono tanti altri che sono in alto a raggiunte vette di vero valore ed importanza, ma non hanno il minimo pensiero di comunicarlo al mondo intero, o quasi.

Oh, quanto delicato diventa il ruolo del genitore in quest'era confusa di prorompente bisogno di visibilità a tutti i costi! In quest'epoca di social!

Se un padre o una madre sono i primi a raccontare la propria vanità, intesa come vuoto interiore mascherato da misera ostentata esteriorità, cosa mai un figlio figlia avrà da assorbire, se non quello stesso nulla? Un nulla a cui ambire, perdendo pezzi di un "io" reso inutile, storto e distorto da giardinieri distratti ed incompetenti.
Quanti genitori gioiscono nel vedere i propri figli capaci di mettersi in mostra nelle vetrine dei virtuali negozi della totale vacuità!
Quanti individui social...mente inutili!
E quanta tristezza nel constatare l’ignoranza nell’esaltare la propria svuotata figliolanza!
Meditate gente. Meditate sul vostro crescere ... il niente!
Docente di Educazione Fisica e Insegnante di Danza e Pattinaggio a Rotelle

Continuate a seguire
Tra sacro e profano... consigli utili e approfondimenti per scoprire di più su quello che c’è oltre una cattedra.



Editore: APS Città dell'Infanzia C.F.92072340729
© Copyright 2023
Città dell'Infanzia
Direttore Responsabile: Serena Gisotti
Ente affiliato a
Torna ai contenuti