Come affrontare le tempeste emotive: strategie per rimanere in piedi quando tutto sembra andare storto.

Vai ai contenuti

Come affrontare le tempeste emotive: strategie per rimanere in piedi quando tutto sembra andare storto.

Cittadellinfanzia
Pubblicato da Dott.ssa Francesca Tiseo in PSICOLOGIA · Martedì 15 Ott 2024 ·  2:15
Tags: resilianzaacccettazionecambiamento
Ci sono momenti nella vita che durano anche mesi, se non anni, in cui sembra che tutti i pianeti dell’universo si coalizzino contro gli eventi della nostra vita. Paradossalmente inizia con una situazione infausta per poi concatenarsi una serie di circostanze in cui tutto procede per il verso sbagliato. La vita a volte ti mette a dura prova, ha bisogno, forse, di chiarire alcuni aspetti del tuo carattere che non erano mai emersi, ha bisogno, forse, di deviare un percorso o semplicemente lasciare una lezione che servirà per il resto degli anni. Lì per lì, però, risulta difficile fronteggiare diverse situazioni negative, le energie si esauriscono e non solo quelle fisiche, ma anche e soprattutto quelle mentali: ci si può sentire sfiduciati nei confronti della vita, ci si può sentire quasi un prescelto di ciò che in gergo chiamiamo SFORTUNA.
Che fare in questi momenti per non incorrere in stanchezza mentale? Che fare per non farci travolgere dal turbinio degli eventi?

Sicuramente la prima cosa da fare è accogliere il tutto, accettare il momento sapendo che non può essere infinito e cercare di riversare sulla vita un pensiero positivo.



A me piace dire:”in questo momento la vita vuole che io percorra un’altra strada, vuole che mi accorga di altre opportunità che solo un NO di oggi può farmela notare!”. Un’altra strategia è quella della dedizione alla propria persona. Creare dei piccoli spazi in cui coccolarsi, in cui la mente può alleggerirsi e non intasarsi di tossicità. Ognuno di noi ha la sua piccola isola felice che custodisce gelosamente e su cui è raro si inviti qualcun altro se non sé stessi. Fare sport aiuta, chiamare un amica/o con cui uscire e parlare aiuta, leggere aiuta, stare all'aria aperta aiuta, contemplare il mare aiuta, ascoltare della buona musica aiuta, abbracciare intensamente aiuta e potrei continuare all'infinito, anche se poi ognuno sa quale attività rende la giornata più piacevole e l’animo più leggero. Alla fine di questo periodo ci si ritrova spesso anche a ringraziarlo, perché solo dopo una difficile scalata si può ammirare un bellissimo paesaggio che non avremmo mai conosciuto se non avessimo affrontato la dura prova che la vita ha deciso di mettere davanti al nostro cammino.

            
Dottoressa in Psicologia


Continuate a seguire
La mente è solo una delle porte sulla vita...


Editore: APS Città dell'Infanzia C.F.92072340729
© Copyright 2024
Città dell'Infanzia
Direttore Responsabile: Serena Gisotti
Ente affiliato a
Torna ai contenuti