BONUS studi universitari da 2000 euro. Chi può richiederlo e come...
Pubblicato da Dott. Vincenzo Dibari in INFORMATIVE FISCALI E LEGALI · Martedì 26 Gen 2021 · 2:00
Tags: università, bonus, scuola
Tags: università, bonus, scuola

L'Inps ha pubblicato sul proprio sito il bando per borse di studio universitarie relativo all'anno accademico 2018/2019. Dal 27 gennaio 2021, all'interno del portale, sarà disponibile una sezione apposita per compilare la domanda dove, tra gli altri dati, bisognerà indicare anche l'Iban o il numero di carta prepagata dove si desidera ricevere l'incentivo. Potranno richiedere un assegno da 2.000 euro gli studenti frequentanti Università, Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti durante l'anno accademico 2018/19, indipendentemente dal proprio reddito Isee. Il bonus possono richiederlo anche gli studenti iscritti a un corso post-lauream. Per quest'ultimo il bonus si dimezzerà e avrà un massimo di 1.000 euro. La partecipazione al bando è possibile solo se saranno conseguiti i crediti (CFU) dell'anno accademico 2018/19 e se lo studente interessato avrà una media ponderata di 24/30. Per i corsi post lauream occorrerà invece avere una valutazione non inferiore a 92/110.Si tratta di una prestazione riservata ai figli di dipendenti e pensionati pubblici che può essere richiesta come borsa di studio universitaria ed è completamente finanziata da un fondo cui i dipendenti e pensionati pubblici versano mensilmente una quota.A beneficiare del nuovo bonus potranno essere tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito ISEE, anche se per ricevere l'assegno, l'ente predisporrà una graduatoria ottenuta dalla somma del punteggio ISEE e la media ponderata dei voti sostenuti nell'anno accademico 2018/2019.

La graduatoria per i corsi universitari post-lauream relativi all'anno accademico 2018/2019,sarà predisposta, invece, con una somma del punteggio ISEE ottenuto dall'Inps e il voto di laurea già conseguito.L'esito del concorso sarà comunicato a tutti i vincitori con avviso inviato all'indirizzo di posta elettronica o mediante sms al numero di telefono mobile, indicati nella domanda di partecipazione, o potrà essere visualizzato all'interno della sezione "Servizi in linea" nell'Area riservata e dedicata a ciascun richiedente.Commercialista e Revisore ContabilePer saperne di più chiedi al commercialista di "Informative Fiscali"Per non rimanere impreparati di fronte alle possibilità...