BONUS Psicologo. Ecco le istruzioni per richiederlo
Pubblicato da Dott. Vincenzo Dibari in INFORMATIVE FISCALI E LEGALI · 29 Luglio 2022
Tags: bonus, psicologo, fiscale
Tags: bonus, psicologo, fiscale
A partire dal 25 luglio e fino al 24 ottobre 2022 si potrà presentare la richiesta sul portale web dell'INPS del "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia", introdotto dal Decreto Legge n. 228 del 30 dicembre 2021, convertito dalla Legge n. 15 del 25 febbraio 2022. Il nuovo beneficio, destinato ai cittadini residenti in Italia e richiedenti con ISEE non superiore ai 50 mila euro, è volto a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. Il bonus, dunque, può essere riconosciuto una sola volta ed ha un importo massimo di:
- euro 600, (fino a 50 euro per ogni seduta), in caso di ISEE inferiore a 15.000 euro;
- euro 400, (fino a 50 euro per ogni seduta) in presenza di ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- 200 euro, (fino a 50 euro per ogni seduta) in caso di ISEE superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro.
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, verranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto, distinte per Regione e Province autonome, in base alle risorse disponibili pari ad oggi ad euro 10 milioni di euro.

Il beneficio sarà concesso prioritariamente alle persone con ISEE più basso, in base all'ordine di arrivo della domanda. Il richiedente, ricevuta da parte dell'INPS la comunicazione di accoglimento della domanda, ha 180 giorni di tempo per l'utilizzo del codice univoco che dovrà essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. L'erogazione dell'importo spettante, quindi, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità stabilite ...Commercialista e Revisore ContabilePer non rimanere impreparati di fronte alle possibilità...