Vai ai contenuti

Bonus Idrico e Bonus Acqua Potabile. Requisiti e termini per beneficiarne

Bonus Idrico e Bonus Acqua Potabile. Requisiti e termini per beneficiarne

Cittadellinfanzia
Pubblicato da Dott. Vincenzo Dibari in INFORMATIVE FISCALI E LEGALI · Giovedì 17 Feb 2022 · Tempo di lettura 2:00
Tags: bonuscovidristori
Dalle ore 12 del 17 febbraio 2022 si è potuto richiedere sulla piattaforma on line, www.bonusidricomite.it, il "Bonus idrico". Il bonus idrico è riconosciuto per ciascun beneficiario, nel limite massimo di euro 1.000,00, per le spese effettivamente sostenute dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d'acqua. Al fine di ottenere il rimborso, le persone titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale su edifici esistenti, devono registrarsi sulla piattaforma web e presentare istanza correttamente compilata e corredata dalla necessaria documentazione.



Le istanze sono ammesse fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, pari ad euro 20 milioni di euro. Il Legislatore, inoltre, al fine di razionalizzare l'uso dell'acqua e ridurre il consumo di plastica delle acque destinate ad uso potabile, ha previsto il riconoscimento di un credito d'imposta, c.d. "Bonus acqua potabile", per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica E290 per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti. Il credito d'imposta, spettante nel periodo 1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2023, è pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di euro 1.000,00 per ciascuna unità immobiliare, per le persone fisiche ed euro 5.000,00 per ciascun immobile adibito all'attività commerciale per gli altri soggetti. Il credito d'imposta, utilizzabile in compensazione tramite il modello F24, è riconosciuto nel rispetto del limite annuale di spesa (pari ad euro 5 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022 e a 1,5 milioni di euro per l'anno 2023). La comunicazione per la richiesta del Bonus acqua potabile, deve essere presentata nel periodo compreso tra il 1^ e il 28 febbraio 2022, all'Amministrazione Finanziaria, in via telematica, tramite i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate.

 Commercialista e Revisore Contabile

Per saperne di più chiedi al commercialista di
 Per non rimanere impreparati di fronte alle possibilità...


Editore: APS Città dell'Infanzia C.F.92072340729
© Copyright 2025
Città dell'Infanzia
Direttore Responsabile: Serena Gisotti
Ente affiliato a
Torna ai contenuti