Bonus 200 Euro: ecco a chi spetta …
Pubblicato da Dott. Vincenzo Dibari in INFORMATIVE FISCALI E LEGALI · 28 Giugno 2022
Tags: bonus, tasse, inps
Tags: bonus, tasse, inps
Il Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022, cosiddetto "Decreto Aiuti", recante "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina", ha previsto un'indennità "una tantum" pari a 200 euro (per lavoratori e pensionati, residenti in Italia alla data del 1 luglio 2022, con un reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali non superiore per l'anno 2021 a 35.000 euro), volta a ristorare i beneficiari dalla significativa perdita di potere d'acquisto derivante dagli attuali rincari e dinamiche inflazionistiche. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, (a tempo determinato o indeterminato) ed i lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti che, nel 2021, abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate, la somma è riconosciuta automaticamente per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022, previa dichiarazione del lavoratore di possederne i benefici previsti dalla normativa.

E' riconosciuta l'indennità una tantum di 200 euro, stavolta previa domanda nei confronti dell'INPS, in favore dei lavoratori domestici, dei soggetti titolari di rapporti di collaborazione coordinata continuativa i cui contratti sono attivi alla data di entrata in vigore del decreto legge e iscritti alla Gestione Separata e dei lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie che, nel 2021 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali con accredito di almeno un contributo mensile e iscritti alla Gestione Separata alla data di entrata in vigore del decreto. Il BONUS di 200 euro è, invece, riconosciuto d'ufficio con la mensilità di luglio 2022 in favore dei titolari di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 30 giugno 2022, ed in favore dei soggetti titolari, nel mese di giugno 2022, delle prestazioni di disoccupazione NSPI e DIS-COLL, disoccupazione agricola o beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Il Decreto Aiuti ha previsto, infine, l'istituzione, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di un fondo da ripartire durante il 2022 per le indennità spettanti a lavoratori autonomi e professionisti ma al momento mancano ancora le modalità operative per la richiesta...Commercialista e Revisore ContabilePer saperne di più chiedi al commercialista di "Informative Fiscali"Per non rimanere impreparati di fronte alle possibilità...