Attacchi di PANICO: il tuo corpo ti sta comunicando che qualcosa non va

Vai ai contenuti

Attacchi di PANICO: il tuo corpo ti sta comunicando che qualcosa non va

Cittadellinfanzia
Pubblicato da dott.ssa Francesca Tiseo in PENSIERI E PAROLE · 4 Febbraio 2022
Tags: attaccodipanicopauramalessere
Gli attacchi di panico hanno origine da un cambiamento fisiologico del nostro corpo che avverte una pressione o che sta vivendo una situazione molto difficile.
Di solito si manifestano da un momento all'altro e questo evento innesca una paura difficile da gestire, poiché il primo pensiero che la persona si fa è quello di un imminente infarto.
L'attacco di panico può generare vari sintomatologie, tra le varie vorrei ricordare
   
    1. tachicardia
    2. sudorazione aumentata   
    3. torpore o formicolio del braccio
    4. sensazione di distacco dalla realtà      
    5. annebbiamento della vista
       
ed altri... In questo periodo storico i casi di attacchi di panico sono aumentati, sia per la paura di essere contagiato dal Covid, timore esponenzialmente aumentato dai mass media, che per la paura di perdere un proprio caro più fragile, o, peggio ancora, perché un proprio caro è morto a causa del Coronavirus.

Riconoscere un attacco di panico non è sempre semplice.

Ovviamente bisogna rivolgersi ad un esperto per indagare su quanto sta accadendo al nostro corpo, facendo accertamenti che escludano malattie fisiologiche.
Spesso la persona colpita da attacchi di panico ha difficoltà ad accettare la diagnosi psicologica.



Siamo abituati a sentir raccontare delle esperienze di attacco di panico a posteriori, difficilmente si racconta il problema mentre lo si vive: parlare di ciò che succede, invece, è un'arma vincente per cercare di gestire questi momenti. Parlarne potrebbe servire a rendersi consapevoli della difficoltà che si sta vivendo, per trovare la forza e il coraggio di chiedere aiuto a figure professionali di riferimento.
Non chiudiamoci in noi stessi, parliamone e cerchiamo di approcciarci alle cose belle della vita: ascoltiamo musica, magari seguiamo corsi di mindfulness, pratichiamo un po’ di sport, leggiamo un bel libro, ma escludiamo assolutamente la solitudine e l’isolamento.
Impariamo ad ascoltare i messaggi del nostro corpo che sono segnali preziosi da non trascurare.
Accettare di aver bisogno di aiuto è già il primo importante passo per ricominciare a prendersi cura di se stessi … parlarne con un esperto è il primo passo per ricominciare a vivere ...
Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche
Ricercatrice di Verità

Continuate a seguire
pensieri e le parole del cuore...         



Editore: APS Città dell'Infanzia C.F.92072340729
© Copyright 2023
Città dell'Infanzia
Direttore Responsabile: Serena Gisotti
Ente affiliato a
Torna ai contenuti