Insegnare le passioni non significa imporre le proprie, o indurre a preferire una ad un'altra, perché ritenuta, magari, più utile e conforme ad una regolare e sistematica ragione di vita. ..
Le vere passioni non sono brave in matematica. Scarseggiano nei calcoli ed ignorano l’uso della calcolatrice. Ragionano con il cuore ed hanno occhi rivolti ad orizzonti immaginari....
Non la vanità, ma l’accettazione, l’unicità e l’eccezione. Questo ho insegnato sempre sia a scuola, avendo a che fare con una disciplina che implica il delicato rapporto con la fisicità....
Si assiste solo ad abbozzate movenze capaci di provocare turbamenti, più che suscitare emozione e sentimenti; esibizioni corporali a cui però la massa applaude compiaciuta e soddisfatta.
Un pensiero che esprima con la semplicità l’essenza, che sorprenda il cuore, più che gli occhi di chi lo riceve, che abbia quel valore simbolico che profuma d'infinita stima
In un mondo sregolato e... sgretolato, insegnare le regole ai giovani e giovanissimi è diventato compito arduo e direi … coraggioso. Chi lo fa, infatti, nonostante la difficoltà del riuscire......
È statisticamente dimostrato che un individuo può tessere concrete relazioni con un limitato numero di altri individui e che le conoscenze, invece, quelle vaghe e non di normale frequentazione, non vanno oltre le cento unità.
Sono davvero tanti gli insegnanti che commettono tale errore pedagogico, puntando sistematicamente il dito, o elogiando sempre e solo gli stessi bambini o ragazzi.